Lunedì 23 ottobre
9.30-13.30 Marilù Mastrogiovanni
Analisi del mercato editoriale online. Benchmarking e ideazione nuova piattaforme. Piattaforme orizzontali e verticali, Le 5 w. Il palinsesto e il menabò. Dalla carta al web al social. Gestione dei contenuti editoriali: articoli semplici, rubriche, eventi, concorsi. Inserimento, modifica e cancellazione dei contenuti.
14.30-18.30 Mario Maffei
Homepage personalizzata: l’approccio “visual” all’informazione”. Sistema di assegnazione multipla delle notizie<. I diversi gradi di categorie di appartenenza.
Martedì 24 ottobre
9.30-13.30 Marilù Mastrogiovanni
Analisi dei diversi contenuti: testi, immagini, video, photogallery, videogallery, pdf. Tecniche di editing: titoli, sottotitoli, contenuti e didascalie di tutti gli articoli. La chiave SEO.
14.30-18.30 Marco Folle
La gestione degli autori: impostare la limitazione degli accessi dal pannello di controllo. Introduzione alle tecniche di ottimizzazione SEO.
Mercoledì 25 ottobre
9.30-13.30 Cosè Murciano
Piattaforma integrata con i social network: teorie e tecniche. Permalink: link descrittivi e permanenti associati ad ogni pagina. Inserimento dei plug-in “sociali”. Creazione dinamica della sistemap. Feed RSS: aggiornamento dinamico degli RSS per informare il lettore in tempo reale.
14.30-18.30 Marco Casella
Nuove forme di comunicazione online, SEO, web adv, social recruitment, Gestione dei commenti: tecniche di attivazione e disattivazione. Opportunità e minacce dell’interattività. Creazione di sondaggi: creare sondaggi personalizzati per rendere più interattivo e partecipativo il sito web.
Giovedì 26 ottobre
9.30- 11.30 Mario Maffei
Web communication e social media. Concetti, pratiche e strumenti di base. Il piano di comunicazione integrata tradizionale e 2.0.
11.30-13.30 Rossella Matarrese
Informatica per giornalisti e comunicatori: la verifica delle fonti online e le false news. Il linguaggio: hate speech, linguaggio di genere e sessuato, discriminazioni e stereotipi online.
14.30-18.30 Marco Folle
Il link share: inserimento automatico negli articoli dei link di condivisione sui social network per incentivare la partecipazione del lettore. Gestire l’indicizzazione su Google.
Venerdì 27 ottobre
9.30-13.30 Dario di Pietrantonio
Social Media, Digital PR & Communication: le Content management. Produzione e distribuzione di contenuti social. Strategie e strumenti. L’uso di WordPress gestione di un blog, brand, journalism e personal branding.
14.30-16.30 Mario Maffei e Karen Casteels
Studio della comunicazione social di alcune multinazionali
16.30-18.30 Maria Oriolo
Foto, video animazioni digitali, stop motion e timelapse. Creare contenuti virali per una web tv.
Sabato 28 ottobre
9.30-11.30 Maurizio Chiesa
Ricerca dei canali di finanziamento pubblico e privato
11.30-13.30 Elena Battista
Il lancio di una nuova iniziativa editoriale online. Introduzione alla conferenza stampa di chiusura del Corso.